Ci sono snack per tutti i gusti, ne esistono migliaia sparsi in tutto il mondo, che seguono le abitudini dei consumatori. Alcuni sono consolidati ormai da tempo e rientrano nella tradizione, altri sono fatti apposta per cambiare gli schemi.
Avete presente i lecca lecca fatti con gli insetti? Quelli sono solo per palati raffinati… se così vogliamo dire. Ci vuole del coraggio per mangiarli e se ve lo state ancora chiedendo, sì, gli insetti sono veri. Ci sono le formiche, lo scorpione o il verme, con tanto di lollipop al gusto di tequila, per seguire la famosa tradizione messicana, ma in formato tascabile.
Negli ultimi anni sta crescendo sempre di più l’attenzione per gli insetti commestibili. Non è tipico della nostra cultura mangiare scorpioni e derivati, lo è in altre parti del mondo e ciò che ha un richiamo “esotico” suscita sempre molta curiosità. Chi li ha assaggiati, tra formiche e cavallette, dice che non sono poi così male. Nelle più grandi metropoli, come New York, nascono ristoranti con chef specializzati proprio in questo, tra gli insetti più apprezzati e consumati ci sono i coleotteri. Il dato vi sembrerà esagerato ma in realtà ci sono già due miliardi di persone che mangiano insetti, considerati una possibile soluzione per il problema della fame nel mondo. In Europa non è ancora possibile trovarli facilmente, perché un “prodotto” simile va regolamentato in maniera rigida. Mangiando i lollipop, infatti, potrete stare tranquilli perché mangerete insetti allevati nelle corrette condizioni igieniche, senza correre nessun rischio. Paesi come la Francia e gli USA stanno già seguendo e assecondando il trend, frenato soprattutto da un pregiudizio culturale e dall’idea che un insetto sia necessariamente disgustoso. Se siete curiosi e quando si tratta di cibo non vi fermate davanti a niente, in attesa di vedere come si evolverà il mondo della ristorazione con questi ingredienti particolari, potrete sfidare i vostri amici con i lollipop a base di insetti: formiche, larve o scorpioni?
Add comment