[vc_row][vc_column][vc_column_text]Marshmallow fluff è esattamente come avere un marshmallow che diventa una crema spalmabile.
In questo formato la crema viene utilizzata spesso per i ripieni delle torte, il suo utilizzo in questo senso viene già documentato nei ricettari di fine Ottocento. Molto comune nel Nord America, questo prodotto dolciario in Italia non è così conosciuto, per aiutarvi a familiarizzare vi suggeriamo tre modi per usarlo in cucina e gustarlo al meglio!
Fluffernutter
[Foto via Flickr]
È molto banalmente un sandwich, ma il suo gusto farà esplodere le vostre papille gustative. Un fluffernutter richiede ingredienti facili da reperire: bastano due fette di pane, solitamente quello bianco ma potete variare in base alle vostre preferenze. Su una fetta di pane si spalma il burro di arachidi, sull’altra il Marshmallow Fluff in egual misura, poi le due fette si uniscono per farne un sandwich. Il fluffernutter è così popolare in Massachusetts che è stato addirittura candidato per essere dichiarato sandwich nazionale.
Fluffernutter cookies
[Foto via Flickr]
Se il flutternutter di base vi sembra troppo leggero (e non lo è affatto), esiste anche la sua versione potenziata. E per prepararla basta sostituire le fette di pane con due cookies sostanziosi. Vanno bene quelli classici, con le gocce di cioccolato, oppure potete scegliere il gusto che più si adatta alle vostre preferenze: doppio cioccolato, caramello…
Whoopie Pies
[foto via Flickr]
Questa ricetta dipende dalla vostra pigrizia e dalla vostra abilità ai fornelli. La via più semplice è quella di acquistare delle merendine al cioccolato che siano soffici, tagliarle a metà e farcirle con Marshmallow Fluff. La seconda strada prevede che siate voi a preparare i tortini al cacao. In questo caso per accontentare 10 persone vi serviranno 250 g di farina, sale, 1 uovo, 60 ml di latte, 80 g di cacao amaro in polvere, 60 ml di latticello, 180 g di burro, 8 g di lievito per dolci, un cucchiaino di vaniglia e 150 g di zucchero. Preparate il latticello, unite la vaniglia, poi sciogliete il burro e mescolatelo con lo zucchero. Una volta ottenuto un composto schiumoso potrete aggiungere l’uovo (temperatura ambiente), un pizzico di sale e il latticello preparato prima. Setacciate la farina a parte, insieme al cacao e al lievito in polvere, dopo averle mescolate bene aggiungete il composto liquido, mescolate con delicatezza aggiungendo via via il latte ed evitando che si formino grumi. Assicuratevi che il composto sia abbastanza denso, poi mettetelo in una sac à poche e create delle piccole montagnette su uno strato di carta da forno precedentemente preparato sulla teglia. Una volta preparato tutto, mettete in forno a 180° per circa 13-14 minuti, quando i tortini saranno freddi aggiungete la crema ed avrete le vostre deliziose Whoopie Pies!
Foto via Flickr[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
[/vc_column][/vc_row]
4 comments
beatrice
grazie
beatrice
grazie
beatrice
grazie
beatrice
grazie