Il Black Friday, subito dopo il Giorno del Ringraziamento, è il giorno più atteso dell’anno, quello in cui milioni di americani si riversano nei centri commerciali per fare shopping.
Il motivo è molto semplice: i prezzi sono stracciati, al punto che ogni anno scoppiano risse e, purtroppo, qualche volta la situazione è anche più grave. Il Black Friday cade ogni anno il venerdì successivo al Thanksgiving Day, quindi il Black Friday 2018 sarà il 23 novembre. La data ormai è particolarmente attesa in tutto il mondo, perché l’usanza degli sconti si è diffusa ed è sempre un’opportunità ghiotta per le grandi catene di centri commerciali. Inoltre, la gente è davvero disposta a tutto pur di accaparrarsi i prodotti a prezzo scontato. Questo ha fatto sì che accadesse di tutto e di più nel corso degli anni.
LEGGI ANCHE: FATTI ASSURDI ACCADUTI DURANTE IL BLACK FRIDAY
Da dove arriva il nome
Sul nome di questa giornata dedicata allo shopping estremo ci sono ancora pareri discordanti. Le teorie sono le più svariate e ne abbiamo già parlato. Una di queste riguarda il cosiddetto venerdì nero causato dal crollo del mercato dell’oro. Era il 24 settembre 1869, il crollo fu causato dagli speculatori Jay Gould e James Fisk.
La sfilata di Macy’s
La catena Macy’s ogni anno tiene un’importante sfilata a New York per il Ringraziamento, che segna anche l’inizio dello shopping natalizio. Il motivo per cui il Black Friday riscuote molto successo da così tanto tempo, infatti, riguarda anche il Natale. Ispirandosi alla Santa Claus Parade canadese che si tenne nel 1905, la catena decise di lanciarne una tutta sua dopo aver visto gli effetti positivi che aveva avuto sullo shopping dedicato al Natale. Nel 1924 diede il via alla prima parata, che aveva come tema gli animali di Central Park. Da allora la sfilata del Ringraziamento apre a tutti gli effetti la stagione dello shopping natalizio, gli sconti del “venerdì nero” permettono di acquistare tanti regali e risparmiare un bel po’.
Chi ha usato il termine per la prima volta?
Chi sia stato il primo è difficile da stabilire ma la sua popolarità ha avuto inizio da Philadephia negli anni Sessanta. I poliziotti erano in difficoltà per via del traffico congestionato a causa dei grandi saldi che si creava ogni anno. Decisero così di usare il termine “venerdì nero” per rendere l’idea della difficoltà di quella giornata. Per i commercianti era una definizione negativa e poco accattivante, provarono a far ribattezzare il giorno con “Big Friday” ma, come ormai sappiamo, non funzionò. Il black, invece, fa sempre tendenza. Per molto tempo “Black Friday” rimase una terminologia legata all’area di Philadelphia, iniziò a diffondersi nel resto degli States negli anni ’90.
Add comment