Il quarto giovedi del mese di Novembre rappresenta per gli americani il giorno del Ringraziamento, questa festa è celebrata dal 1600, quando i contadini cattolici ringraziavano per il raccolto. Fu George Washington nel 1789 a dichiarare il giorno del ringraziamento come festa nazionale.
In tempi moderni il giorno del ringraziamento coincide con l’inizio degli acquisti per i regali natalizi ma è il giorno successivo al ringraziamento che si raggiunge il picco di vendita annuale per i commercianti poichè ,il quarto venerdi del mese di novembre, coincide con il “Black Friday”
Infatti, durante il Black Friday i commercianti propongono ai clienti degli sconti che non è possibile trovare in nessun altro periodo dell’anno, questo provoca una corsa sfrenata agli acquisti da parte dei clienti che sono disposti anche a dormire fuori dai negozi, o a scontrarsi anche fisicamente con altri avventori, pur di riuscire ad accaparrarsi i prodotti desiderati.
Il Black Friday è un evento ormai ben impresso nella mente di ogni acquirente americano, ciò che invece risulta poco chiaro è l’origine del nome di questa ricorrenza:
Secondo alcune teorie il nome è dovuto ad una usanza adoperata dai commercianti che erano soliti usare la penna rossa per segnare sul libro contabile le giornate in cui le entrate erano negative mentre la penna nera per indicare le giornate in cui gli incassi erano positivi. Dal momento che, generalmente, dopo il ringraziamento c’era una maggiore propensione a spendere, il venerdi divenne un giorno in cui i profitti erano tra i migliori dell’anno e quindi registrati con la penna nera
Un’altra teoria invece vuole che il termine Black Friday sia stato coniato dalla polizia di Philadelphia per indicare la giornata come una delle più faticose dal punto di vista lavorativo a causa del traffico nelle città e a causa dell’aumento dei taccheggiatori che riuscivano bene a mimetizzarsi tra gli acquirenti, questi due fattori inevitabilmente portavano gli agenti a fare lunghissimi turni di lavoro e ad etichettare come “nera” quella giornata.
Poichè il termine “nero” dava una connotazione negativa, nel 1961 i commercianti, anche attraverso l’ausilio di ripetitori in città, cercarono senza successo di cambiare il nome in “Big Friday” senza però ottenere il successo sperato.
Oggi il black Friday è un evento irrinunciabile per chiunque voglia fare degli acquisti e risparmiare rispetto al resto dell’anno.
Guarda il nostro video di preparazione al black friday:
<
Add comment