La zucca fa pensare all’autunno, al Ringraziamento o Halloween e in questo periodo dell’anno è considerata fuori stagione, ma chi la ama non può farne mai a meno.
Per questo motivo la zucca in scatola – Baking Tinned Pumpkin – è la soluzione ideale per preparare deliziosi piatti anche quando non è facilmente reperibile. Perché la zucca è buona in tutte le stagioni e sta bene all’ora del brunch, a merenda e non solo. Vi diamo qualche suggerimento su come usarla, vi sorprenderà!
Pancakes alla zucca
I pancakes sono il must della domenica, sia a colazione che per il brunch. Si possono preparare in tantissimi modi, avete mai provato a farli con la zucca? Vi basterà aggiungere una parte della zucca in scatola, a seconda della quantità di preparato, agli ingredienti della ricetta di base. Se vi piacciono, potete aggiungere anche zenzero, noce moscata o cannella, per rendere i vostri pancakes ancora più speziati. Diventeranno arancioni e vi verrà subito l’acquolina in bocca. Consiglio: se dovessero avanzare dei pancakes, potete congelarli anche una volta cotti e avrete un mese di tempo per consumarli.
Zucca e yogurt
Potete stupire i vostri ospiti dopo pranzo o cena con un semplice dessert a base di yogurt greco e purea di zucca, oppure prepararli per colazione. Vi servirà un barattolo di zucca in scatola, due uova, un cucchiaio di succo di limone, 60 ml di latte, 60 ml di sciroppo d’acero, cannella,, sale q.b., yogurt greco (se volete, anche aromatizzato alla vaniglia), cereali o frutta secca. Mescolate insieme tutti gli ingredienti, eccetto lo yogurt, e amalgamate bene. Mettete il composto in una teglia da forno, mettete in forno preriscaldato a 150°C per 30 minuti. Dopo lasciate a raffreddare per 10 minuti, preparate dei bicchieri e mettete parte del composto alla base. Alternate con uno strato di yogurt fin quando il bicchiere non sarà pieno, decorate in cima con cereali e/o frutta secca per rendere tutto più croccante. Aggiungete un filo di sciroppo d’acero.
La colazione energetica
A colazione potete adottare un’altra formula usando sempre lo yogurt greco e la purea di zucca. Mixate tutti gli ingredienti con l’avena, considerandone 70 g per 1/4 di purea di zucca e 3/4 di yogurt greco. Aggiungete un cucchiaio di miele (o di più, se vi piace molto dolce), se vi piace potete aggiungere anche zenzero in polvere e cannella. Dopo aver frullato tutto, lasciate a riposare per qualche ora in frigo (anche per una notte), tendendo il composto coperto. Potrete gustarlo a colazione o in qualsiasi altro momento della giornata in cui avrete voglia di qualcosa di dolce.
Add comment