Cremoso, fresco e al cioccolato: il Rocky Road Ice Cream è il gelato che fa perdere la testa a tutti i golosi ed anche uno dei simboli dei dolci made in USA. Ad oggi ne esistono moltissime varianti, perché gli ingredienti di base sono molto versatili, perciò puoi sempre sbizzarrirti ed aggiungere quelli che ti piacciono di più.
Uno dei gusti di gelato USA più famosi
Questo gelato tradizionale USA nella sua forma base è fatto con gelato al cioccolato, frutta secca e marshmallow, interi o tagliati a pezzettini. Non si sa quale sia l’origine di questo dolce, alcune fonti sostengono che sia stato creato da William Dreyer ad Oakland, in California, nel 1929. Il nome sarebbe stato scelto dallo stesso Dreyer e dal socio Joseph Edy nel periodo della Grande Depressione, per cercare di strappare un sorriso alle persone. “Rocky Road” significa “strada rocciosa” ed era sicuramente un nome azzeccato per raccontare il periodo che gli Stati Uniti, ma non solo, stavano attraversando. La cremeria Fentons, sempre di Oakland, sostiene che Dreyer abbia basato la sua ricetta su un gelato da loro prodotto e creato dall’amico George Farren, cambiando la ricetta originale sostituendo le mandorle con le noci.
Mandorle oppure no, oggi ognuno mette la frutta secca che preferisce e nel corso del tempo la ricetta del Rocky Road Ice Cream è stata arricchita con l’aggiunta di gocce di cioccolato.
Rocky Road Ice Cream ricetta
Per preparare un Rocky Road Ice Cream senza preparare il gelato a casa, procurati una vaschetta di gelato al cioccolato e gli ingredienti con cui vuoi arricchire la tua ricetta. Noci di macadamia, nocciole, noci pecan, mandorle? Puoi scegliere la frutta secca che preferisci e aggiungere un tocco di morbidezza con i mini marshmallow (o puoi usare dei marshmallow normali, tagliuzzandoli) e gocce di cioccolato (in alternativa puoi usare quelle di cioccolato bianco). Una volta mescolati tutti gli ingredienti, puoi preparare le tue palline di gelato Rocky Road e servirle, puoi guarnire con uno sciroppo, della frutta fresca, scaglie di cocco o un po’ di panna.
Foto: Vanessa Akio
Add comment