I Graham crackers sono molto diffusi nel mondo anglosassone, sono fondamentalmente dei biscotti a base di farina integrale.
Anche se non sono stati creati direttamente da lui, questi biscotti prendono il loro nome da Sylvester Graham, un ministro presbiteriano che promuoveva l’uso dei cereali integrali. Questi, come molti altri cibi, sono stati pensati in suo onore, ispirandosi alle sue teorie nutrizionali strettamente correlate alla religione. Graham, ai suoi tempi, si era rivelato rivoluzionario dal punto di vista della nutrizione, perché era vegetariano. Lui e i suoi seguaci seguivano uno stile di vita sano, che includesse determinati cibi con lo scopo di mantenere la salute sia fisica che mentale e spirituale. Sylvester Graham, quindi, incentivava i suoi fedeli a mangiare molta frutta e verdura, oltre che fibre.
I Graham crackers sono l’ingrediente migliore da utilizzare in coppia con i marshmallows per creare dei perfetti s’mores, sono un prodotto americano. L’equivalente britannico sono le Digestive che, come vi abbiamo già raccontato, in realtà non aiutano la digestione come veniva fatto credere quando sono stati creati. I Graham crackers che si trovano oggi sono il frutto di svariate rivisitazioni della ricetta. Quella originale, a quanto pare, non era affatto allettante, ma era diventata popolare proprio per via degli insegnamenti di Sylvester Graham. Per (in)sapore e consistenza, i crackers originali erano tutt’altro che gustosi. Ma allora come hanno fatto a diventare così famosi?
A cavallo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, praticamente ogni forno d’America produceva Graham crackers. Nel 1898 molte di queste piccole realtà indipendenti decisero di formare la National Biscuit Company, ovvero la Nabisco. I Graham crackers come li conosciamo oggi furono immessi sul mercato nel 1925 sotto il nome di Sugar Honey Grahams. Nel corso degli anni il nome è cambiato più volte e la ricetta ha subito altre variazioni e declinazioni, come quella alla cannella.
L’accostamento Graham crackers-s’mores, invece, risale al 1927, quando ad inventare questo dolcissimo snack furono le Girls Scout. Ricordate, gli s’mores sono marshmallow arrostiti sul fuoco racchiusi tra due biscotti, insieme a del cioccolato. La loro popolarità è arrivata qualche decennio dopo, tra gli anni Sessanta e Settanta, ma tutt’oggi regge benissimo. Gli s’mores non sono l’unico tipo di utilizzo che si può fare dei Graham crackers, a seconda delle vostre esigenze potete usarli sia in preparazioni dolci che salate.
Photo by Jessica Ruscello on Unsplash
Add comment